Ufficio Comunicazione

Cura le attività di informazione ai media, ai cittadini e agli Enti pubblici, sull’attività istituzionale e sulle iniziative culturali della Soprintendenza. Cura le attività di comunicazione interna anche con mezzi telematici. Cura gli aspetti organizzativi e di comunicazione correlati alla realizzazione di manifestazioni, mostre, convegni, seminari, conferenze promossi dalla Soprintendenza, in stretta relazione con l’Ufficio del Soprintendente. Cura l’organizzazione e la comunicazione delle aperture speciali promosse dal Ministero, in stretta relazione con l’Ufficio del Soprintendente. Provvede alla raccolta e all’inoltro al SISTAN dei dati di affluenza del pubblico nonché all’aggiornamento della banca dati dei luoghi della cultura e degli eventi di competenza tramite il DB Unico.

 

Responsabile: dott.ssa Francesca Licordari
sabap-met-rm.comunicazione@cultura.gov.it
0667233087

dott.ssa Federica Peligra
sabap-met-rm.comunicazione@cultura.gov.it
0667233017


Conservazione e Restauro

Funzionari restauratori

Dott.ssa Francesca Dal Maschio
francesca.dalmaschio@cultura.gov.it
0667233030

Dott.ssa Monica Sabatini
monica.sabatini@cultura.gov.it
0667233014

Nell’ambito della tutela dei beni culturali e dell’attività ispettiva sul territorio, il Servizio Conservazione e Restauro nella figura del Funzionario Restauratore cura quanto segue:

  • assistenza, interventi conservativi e\o pronto intervento su beni nel territorio di competenza;
  • partecipazione all’Ufficio Lavori (progettazione, direzione lavori, collaborazione) nell’ambito della programmazione triennale dei lavori pubblici inerenti al restauro, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali;
  • attività di alta sorveglianza su lavori eseguiti da Terzi, finalizzata alla verifica delle corrette metodologie di intervento;
  • redazione di apposite schede conservative, Condition Reports e assistenza nelle operazioni di imballaggio, movimentazione da e per l’esterno in occasioni di esposizioni e allestimenti mostre, per quanto di competenza, in collaborazione con altri funzionari direttamente interessati;
  • collaborazione con Enti ed Istituzioni italiane ed estere (Università, Scuole di alta formazione, Istituti di ricerca scientifici, Musei ecc.), pubbliche e private, per attività di studio, conservazione e valorizzazione, nonché per attività di ricerca e diagnostica sui materiali finalizzate alla sperimentazione e validazione di materiali per gli addetti al settore;
  • collaborazione con i servizi di deposito e ricognizione periodica sui manufatti custoditi nei locali-deposito della Soprintendenza;
  • proposte di incontri divulgativi basati sulle esperienze maturate nel campo dell’esercizio della tutela da parte della Soprintendenza con approfondimenti critici e tecnici su alcuni interventi conservativi ritenuti di particolare interesse;
  • ricerca, attività scientifica e pubblicazione dei risultati dei lavori;
  • partecipazione attiva alle iniziative di promozione e divulgazione del patrimonio culturale promosse dall’Amministrazione centrale e periferica del Ministero.

 

L’attività di restauro dei beni culturali rientra tra le professioni regolamentate dal 2018, pertanto l’esercizio è consentito unicamente se inseriti nell’ elenco unico dei restauratori di beni culturali pubblicati sul sito della Direzione Generale Educazione e Ricerca.

Non è stato trovato nulla.


Cantieri

Non è stato trovato nulla.


Eventi

Lavinium: archeologia e territorio


Pomezia, Pratica di Mare, Museo Civico Archeologico Lavinium
domenica 17 settembre 2023 - Apertura straordinaria

Apertura straordinaria della Villa romana degli Aurelii Cottae


Cottanello (RI)
16 luglio 2023, ore 10 e 11.30 - Apertura straordinaria

Sulle tracce dell’Accademia di Antonio Canova e di un bunker, Artisti contemporanei a Roma


Palazzo Patrizi Clementi, Sala delle Colonne, Via Cavalletti 2, Roma
13 giugno 2023, ore 18.00
INVITO Maestri d'ascia

Sabina Libri, terza edizione della fiera dell’editoria dedicata alla Sabina


Poggio Mirteto (RI), Sala Conferenze Biblioteca Comunale, via Matteotti snc - Amici del Museo di Poggio Mirteto
28 maggio 2023, ore 17.30

Santuari e città nel Lazio: aspetti urbanistici, architettonici e cultuali. I Giornata di studio in ricordo di Maria Fenelli


Pomezia, loc. Pratica di Mare, Sala Conferenze Museo Civico Archeologico Lavinium - SABAP-MET-RM, Sapienza – Università di Roma
20 maggio 2023, dalle ore 9.30

Avvisi

Non è stato trovato nulla.


News

Non è stato trovato nulla.