Ufficio Comunicazione

Cura le attività di informazione ai media, ai cittadini e agli Enti pubblici, sull’attività istituzionale e sulle iniziative culturali della Soprintendenza. Cura le attività di comunicazione interna anche con mezzi telematici. Cura gli aspetti organizzativi e di comunicazione correlati alla realizzazione di manifestazioni, mostre, convegni, seminari, conferenze promossi dalla Soprintendenza, in stretta relazione con l’Ufficio del Soprintendente. Cura l’organizzazione e la comunicazione delle aperture speciali promosse dal Ministero, in stretta relazione con l’Ufficio del Soprintendente. Provvede alla raccolta e all’inoltro al SISTAN dei dati di affluenza del pubblico nonché all’aggiornamento della banca dati dei luoghi della cultura e degli eventi di competenza tramite il DB Unico.

 

Responsabile: dott.ssa Francesca Licordari
sabap-met-rm.comunicazione@cultura.gov.it
0667233087

dott.ssa Federica Peligra
sabap-met-rm.comunicazione@cultura.gov.it
0667233017


Conservazione e Restauro

Funzionari restauratori

Dott.ssa Francesca Dal Maschio
francesca.dalmaschio@cultura.gov.it
0667233030

Dott.ssa Monica Sabatini
monica.sabatini@cultura.gov.it
0667233014

Nell’ambito della tutela dei beni culturali e dell’attività ispettiva sul territorio, il Servizio Conservazione e Restauro nella figura del Funzionario Restauratore cura quanto segue:

  • assistenza, interventi conservativi e\o pronto intervento su beni nel territorio di competenza;
  • partecipazione all’Ufficio Lavori (progettazione, direzione lavori, collaborazione) nell’ambito della programmazione triennale dei lavori pubblici inerenti al restauro, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali;
  • attività di alta sorveglianza su lavori eseguiti da Terzi, finalizzata alla verifica delle corrette metodologie di intervento;
  • redazione di apposite schede conservative, Condition Reports e assistenza nelle operazioni di imballaggio, movimentazione da e per l’esterno in occasioni di esposizioni e allestimenti mostre, per quanto di competenza, in collaborazione con altri funzionari direttamente interessati;
  • collaborazione con Enti ed Istituzioni italiane ed estere (Università, Scuole di alta formazione, Istituti di ricerca scientifici, Musei ecc.), pubbliche e private, per attività di studio, conservazione e valorizzazione, nonché per attività di ricerca e diagnostica sui materiali finalizzate alla sperimentazione e validazione di materiali per gli addetti al settore;
  • collaborazione con i servizi di deposito e ricognizione periodica sui manufatti custoditi nei locali-deposito della Soprintendenza;
  • proposte di incontri divulgativi basati sulle esperienze maturate nel campo dell’esercizio della tutela da parte della Soprintendenza con approfondimenti critici e tecnici su alcuni interventi conservativi ritenuti di particolare interesse;
  • ricerca, attività scientifica e pubblicazione dei risultati dei lavori;
  • partecipazione attiva alle iniziative di promozione e divulgazione del patrimonio culturale promosse dall’Amministrazione centrale e periferica del Ministero.

 

L’attività di restauro dei beni culturali rientra tra le professioni regolamentate dal 2018, pertanto l’esercizio è consentito unicamente se inseriti nell’ elenco unico dei restauratori di beni culturali pubblicati sul sito della Direzione Generale Educazione e Ricerca.

Opere di Girolamo Troppa nella chiesa del Santissimo Salvatore di Rocchette (RI)

Restauro e valorizzazione di n. 6 dipinti su tela di grande formato e n. 2 dipinti murali


Cantieri

Il Mausoleo dei Plauzi: il recente restauro e la proposta per un parco archeologico

I lavori di “manutenzione, recupero e valorizzazione del Mausoleo dei Plauzi” finanziati dal…


Eventi

Frascati (RM)- Evento di celebrazione del rientro della Menade Tuscolana, 21 dicembre 2024


Frascati, Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini
21 dicembre 2024

Archeologia e Territorio – Pomezia (RM), sabato 23 novembre 2024


Pomezia, Museo Civico Archeologico Lavinium
23 novembre 2024

Aperture 2024 del Ninfeo del Bergantino – Castel Gandolfo


Castel Gandolfo (RM) - Ninfeo del Bergantino
24 Settembre e 15 Ottobre 2024

Aperture 2024 del Ninfeo del Bergantino – Castel Gandolfo


Castel Gandolfo (RM) - Ninfeo del Bergantino
25 Giugno - 16 Luglio - 13 Agosto 2024

La grotta in ogni senso


Pescorocchiano (RI), Grotte di Val de’ Varri; Corvaro di Borgorose (RI), Museo Archeologico del Cicolano
16 giugno 2024

Avvisi

Guidonia Montecelio (RM) – Avvio procedimento di tutela paesaggistica

Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’area denominata “Area delle tenute storiche di Tor Mastorta, di Pilo Rotto, dell’Inviolata, di Tor dei Sordi, di Castell’Arcione e di alcune località limitrofe” Si rende noto che con Nota prot. 6328 del…

Petrella Salto (RI) – Lavori di restauro della Chiesa di Sant’Agostino, ubicata in Petrella Salto (RI) – Frazione di San Martino – Avviso procedura negoziata senza bando di importo pari o superiore a € 150.000,00 e inferiore a €1.000.000,00

Si rende noto che la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti con determina a contrarre n. 19 del 13.02.2025 ha avviato una procedura negoziata senza bando per i lavori di importo pari o superiore a…

Rieti (RI) – lavori di restauro e valorizzazione del Giudizio Universale, ciclo pittorico presso l’oratorio di San Pietro Martire all’interno del convento di San Domenico – Avviso procedura negoziata senza bando di importo pari o superiore a € 150.000,00 e inferiore a €1.000.000,00

Si rende noto che la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti con determina a contrarre n.12 del 31.01.2025 ha avviato una procedura negoziata senza bando per i lavori di importo pari o superiore a…

Elenco degli Operatori Economici per i lavori di importo pari o inferiore a € 500.000,00

Elenco degli Operatori Economici per i lavori di importo pari o inferiore a €500.000,00, relativi agli interventi di competenza di questa soprintendenza finanziati attraverso fondi nazionali o comunitari ivi comprensivi gli interventi finanziati in tutto o in parte con…

Guidonia Montecelio (RM) – Avvio procedimento di tutela paesaggistica

Proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’area denominata “Area delle tenute storiche di Tor Mastorta, di Pilo Rotto, dell’Inviolata, di Tor dei Sordi, di Castell’Arcione e di alcune località limitrofe” Si rende noto che con Nota prot. 20359 del…

Approvazione dei contratti stipulati

Selezione comparativa per il conferimento di n.10 incarichi di collaborazione, con profili di alta specializzazione in tema di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi dell’art.7, comma 6, del D.lgs. 30 marzo 2001, n.165, e ss.mm.ii a…

Rettifica e riapertura termini di avviso di indagine di mercato pubblicato in data 16/05/2024

RETTIFICA E RIAPERTURA TERMINI DI AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PUBBLICATO IN DATA 16/05/2024 per manifestazione di interesse a partecipare alla procedura negoziata per l’affidamento dell’appalto di lavori Pomezia (RM) Pratica di Mare, Heroon di Enea – Recupero del…

Approvazione graduatoria collaboratori

Selezione comparativa per il conferimento di n.10 incarichi di collaborazione, con profili di alta specializzazione in tema di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi dell’art.7, comma 6, del D.lgs. 30 marzo 2001, n.165, e ss.mm.ii…

Avviso pubblico di selezione per il conferimento di n. 10 incarichi di collaborazione ai sensi dell’art. 7, comma 6, del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss. mm. ii.

La Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti indice una procedura comparativa finalizzata al conferimento di n. 10 (dieci) incarichi di collaborazione. Le figure professionali, con profilo di alta…


News

Archeologia con la Tac: la scienza medica in aiuto della tutela

Dieci urne cinerarie del X-IX secolo a.C. provenienti da recenti scavi nel comune di Colonna (RM)…

Cave (RM) – Le indagini archeologiche rivelano i resti di una chiesa medievale

A Cave (RM), indagini archeologiche della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per…

Sarcofago in pietra

Rinvenute strutture funerarie in via Prenestina Nuova

Nell’ambito dei lavori di scavo necessari alla posa di un nuovo acquedotto in Via Prenestina Nuova…