Sabato 12 ottobre alle ore 10.30, presso la chiesa parrocchiale di Roccantica, saranno presentati i lavori di restauro del ciclo pittorico di Pietro Coleberti da Priverno realizzato nel 1430 nella chiesa di Santa Caterina. L’intervento conservativo, realizzato dall’allora Soprintendenza territorialmente competente, è stato accompagnato da altri lavori effettuati dal Comune che hanno interessato la fruizione interna e la sistemazione del piazzale antistante. Per l’occasione sarà anche presentato il volume a cura di Giuseppe Cassio “Pietro Coleberti e il ciclo pittorico di Santa Caterina a Roccantica” della collana Sabina Nova (Campisano Editore). Il ciclo di Coleberti, attenzionato anche da Federico Zeri, nasce dalle politiche mecenatizie del governatore di Roccantica Armellao de Bastonis, fedele servitore di Martino V che volle realizzare il ciclo in onore del matrimonio di suo figlio con una Trinci. È una delle eccellenze culturali della Sabina Tiberina e si pone come punto nevralgico per lo studio della cultura figurativa tardo gotica tra Lazio e Umbria, dove il maestro privernate ha collaborato per la decorazione di palazzo Trinci a Foligno.